L’U.P.P.I. saluta con soddisfazione l’intesa raggiunta all’interno del Governo sulla modifica degli articoli 2 e 6 della delega fiscale volta a eliminare ogni riferimento ai valori patrimoniali e al sistema duale e a preservare la cedolare secca sugli affitti e scongiurare nuove tasse sulla casa.
È mancato Gabriele Bruyère, presidente U.P.P.I. nazionale
La segreteria di Cremona dell’U.P.P.I. si unisce al cordoglio per la scomparsa dell’avvocato Gabriele Bruyère, presidente dell’U.P.P.I. nazionale sin dal 2011.
Assemblea dei Soci del 4 Aprile 2022
Il Presidente dell’U.P.P.I. di Cremona, Avv. Luca Curatti
CONVOCA
tutti i Signori Associati aventi diritto dell’U.P.P.I., Unione Piccoli Proprietari Immobiliari della Provincia di Cremona, all’Assemblea Provinciale che si svolgerà il giorno 4 aprile 2022 presso la sede UPPI in Cremona, Corso Garibaldi n. 125 alle ore 7:00 in prima convocazione e
il giorno 4 Aprile 2022 alle ore 18:00 in SECONDA CONVOCAZIONE
per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1. Introduzione e apertura dei lavori da parte del Presidente Luca Curatti
2. Relazione del Presidente sull’attività svolta dall’UPPI di Cremona nel corso dell’anno 2021
3. Relazione del Tesoriere Luigi Cabrini sul bilancio consuntivo 2021 e sul preventivo 2022
4. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Stefano Sentati
5. Dibattito e votazione sui bilanci
6. Rinnovo Consiglio Direttivo e Cariche Sociali
7. Varie ed eventuali
Ricordiamo che all’Assemblea possono partecipare tutti gli Associati all’UPPI di Cremona, mentre al voto possono accedere solo i soci effettivi iscritti da almeno tre anni e in regola con il pagamento della quota associativa relativa all’anno in corso.
UPPI CREMONA
Il Presidente
Avv. Luca Curatti
Convocazione assemblea dei Soci
Il Presidente dell’U.P.P.I. di Cremona,
Avv. Luca Curatti
CONVOCA
tutti i Signori Associati dell’U.P.P.I., Unione Piccoli Proprietari Immobiliari della Provincia di Cremona, all’Assemblea Provinciale che si svolgerà il giorno 26 luglio 2021 presso la sede U.P.P.I. in Cremona, Corso Garibaldi n. 125 alle ore 7.00 in prima convocazione e
il giorno 26 Luglio 2021 alle ore 18.00 in SECONDA CONVOCAZIONE
per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1 – Introduzione e apertura dei lavori da parte del Presidente Luca Curatti
2 – Relazione del Presidente sull’attività svolta dall’U.P.P.I. di Cremona nel corso dell’anno 2020
3 – Relazione del Tesoriere Luigi Cabrini sul bilancio consuntivo 2020 e sul preventivo 2021
4 – Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Stefano Sentati
5 – Dibattito e votazione sui bilanci
6 – Varie ed eventuali
Ricordiamo che all’Assemblea possono partecipare tutti gli Associati all’U.P.P.I. di Cremona, mentre al voto possono accedere solo i soci effettivi iscritti da almeno tre anni e in regola con il pagamento della quota associativa relativa all’anno in corso.
U.P.P.I. CREMONA
Il Presidente
Avv. Luca Curatti
Sfratto ingiusto, il presidente dell’U.P.P.I. Cremona Luca Curati a Striscia la Notizia
L’avvocato Luca Curatti, presidente dell’U.P.P.I. Cremona, è intervenuto nella popolare trasmissione televisiva a sostegno del signor Giorgio Storti, sfrattato ingiustamente.
NO A NUOVE PATRIMONIALI SULLA CASA
Comunicato Stampa del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari UPPI – Federproprietà – Confappi
È di nuovo allarme tra i proprietari di case per l’ennesima proposta degli esponenti del PD Orfini e di Liberi e Uguali Fratoianni di introdurre una nuova patrimoniale sulle abitazioni.
“Si tratta di un assurdo economico, sociale e politico – osservano i Presidenti delle Associazioni del Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETÀ, Massimo Anderson – UPPI, Gabriele Bruyère – CONFAPPI, Silvio Rezzonico) dal momento che già 19,4 milioni di famiglie italiane su 25,7 milioni (come attesta l’Agenzia delle Entrate) paga miliardi all’annuo allo Stato e agli Enti locali. Di patrimoniali ce ne sono già troppe come l’IMU sulle seconde case le varie imposte di bollo e prelievi di ogni genere”.
Per il Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari il progetto dei due parlamentari costituirebbe il colpo di grazia finale per milioni di famiglie che stanno attraversando enormi difficoltà a causa del virus e anche senza ristori per le morosità degli affitti. Altre imposte sulle abitazioni e sui risparmi famigliari evidenziano un atteggiamento punitivo nei confronti di un operoso ceto medio.
“Non è ammissibile che il governo ed il Parlamento si accaniscano su una collettività che paga regolarmente le tasse, che favorisce l’equilibrio sociale e a cui, se lavoratori dipendenti o autonomi, lo Stato rattiene scaglioni di aliquote. I proprietari di case nel rispetto delle varie forme consentite dalla legge potrebbero mettere in atto forme di resistenza passiva nei confronti di imposte anticostituzionali, ingiuste e discriminatorie tra categorie di cittadini. C’è poi un’altra arma democratica e civile che i proprietari di case potrebbero adottare: quella della scelta selezionata dei rappresentanti nel Parlamento, nelle Regioni e nei Comuni. In sostanza di non votare i fautori di progetti dannosi economicamente per quanti hanno fatto enormi sacrifici per comprarsi una casa”.
Roma, 30/11/2020